www.aboutliguria.com - guida turistica della Liguria, Italia - Home | Contatti | Sitemap 

Hotels in Liguria

icona albergo
Arrivo
Partenza
Miglior prezzo garantito
Prenota online, paga all'hotel!

Ventimiglia


Ventimiglia

Photo credits

La città di Ventimiglia conta circa 26.000 abitanti ed è situata nella provincia di Imperia. E’ l’ultima città italiana situata sul confine tra la Francia e l’Italia, nelle vicinanze della foce del fiume Roia.

La fondazione dell’antica città risale all’era preistorica per mano delle popolazioni liguri che la costruirono in cima alla collina di Colla Sgarba nella valle del torrente Nervia. Durante il II secolo a.C., il villaggio fu conquistato dall’esercito romano che la rinominò Albintimilium e costruì una nuova città circondata da alte mura. Oggigiorno, la sua economia è legata al turismo estivo e al commercio dei fiori, poiché la città è uno dei più grandi produttori di fiori a livello internazionale.

In estate, moltissimi turisti provenienti dal Piemonte e dalla Lombardia si recano qui attirati dal favoloso paesaggio composto da pittoresche località balneari, giardini ben curati, antichi monumenti e bellissime chiese.

Questa città preserva una speciale peculiarità: il fiume Roia, che va a sfociare nel Mar ligure, la divide praticamente in due metà: la prima presenta caratteristiche medievali, sorge sulla cima della collina ed è chiamata Ventimiglia Alta, mente la seconda metà è moderna ed è stata costruita sulla sponda sinistra del fiume.

Il clima è tipicamente mediterraneo, mite e solo occasionalmente ci si può imbattere nel vento del nord in questa zona, un vento che viene dalla valle del Roia.

Qui ci sono un sacco di cose interessanti da vedere, prima fra tutte la Cattedrale dell’Assunta, una pittoresca cattedrale che risale probabilmente all’XI o XII secolo. Vicino alla cattedrale, non si può non ammirare il Battistero, che fu costruito nell’XI secolo e fu dedicato a San Giovanni Battista. Inoltre, i visitatori troveranno la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel X secolo dai conti Ventimiglia e poi finì nelle mani dei Benedettini di Lerins. La struttura venne modificata in stile romanico nell’XI e XII secolo, quando furono aggiunti l’abside, la navata e il campanile.

Avrete anche l’opportunità di visitare siti archeologici importanti nella zona orientale di Ventimiglia che comprendono la città di Albintimilium, i bagni termali e il teatro romano.

Per coloro che sono interessati a scoprire le aree naturali, nei dintorni potrete trovare i Giardini Botanici Hanbury, conosciuti anche come Villa Hanbury, che sono i principali giardini botanici gestiti dall’Università di Genova.

Le specie che raccoglie sono molte e variegate: agavi, aloe e salvia, come rare e antiche specie di Araucaria cunninghamii, Casimiroa edulis, ulivi, Olmediella betschleriana e Pinus canariensis. Un frutteto di frutta rara comprende la Actinidia, Carica, Diospyros, Eugenia, Feijoa, Fortunella, Macadamia, Mespilus e Persea.

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Liguria – la tua Guida Turistica sulla Liguria, Italia
Webdesign and SEO by Web Marketing Team – P.I 05622420486