Il Golfo dei Poeti
![]() |
Bellissimi paesini di mare, piccole ed antiche cittadine, sentieri nascosti, colline verdi, acqua cristallina, una costa ricca di natura, storia, arte, cibo e vino locali...un meraviglioso ed unico posto da scoprire in ogni suo dettaglio. Questo piccola striscia di terra vi ruberà il cuore.
Il golfo di La Spezia è conosciuto anche come “Gulf of the Poets”. Perchè?
Perchè attraverso i secoli, molti poeti famosi, scrittori ed artisti passarono le loro vacanze o parte della loro vita nei paesini o nelle cittadine di questo golfo, incantati dalla bellezza e dalla pacificità di questo paradiso terrestre.
Fu il drammaturgo Sem Benelli che dette questo nome per la prima volta nel 1919. Stava infatti lavorando alla sua opera "La cena delle beffe" nella sua villa che guarda il mare di San Terenzo (Lerici).
Tra gli altri, ricordiamo alcuni scrittori famosi che hanno amato questo luogo: lo scrittore David Herbert Lawrence, il poeta Lord Byron, lo scrittore Percy Bysshe Shelley, lo scrittore e pittore George Sand, e gli scrittori italiani Petrarca, Montale, Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti. Il golfo dei poeti prese il suo nome proprio grazie a questi personaggi.
Questa strascia di terreno che da Lerici arriva fino a Porto Venere, include promontori, rive, coste, un mare di un blu profondo, cittadine antiche e natura selvaggia.
Nessuna visita al golfo dei poeti è completa senza l'aver visto i paesini di Tellaro, San Terenzo, Fezzano, Le Grazie e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto.
Tutti luoghi affascinanti e senza età che in passato facevano parte dell'antica Lunigiana, uniti nelle loro tradizioni, costumi e nella cucina.