www.aboutliguria.com - guida turistica della Liguria, Italia - Home | Contatti | Sitemap 

Monterosso al mare


guida turistica cinque terre: Monterosso al mare

Photo credits

Monterosso è la più grande ed affollata delle Cinque Terre, le cinque piccole cittadine situate nella Liguria dell'est in provincia di La Spezia. Monterosso è situata nel centro del piccolo golfo naturale, rifugiata nelle scogliere artificiali.
Questo paese molto carino è circondato da incantevoli colline piene di vigneti ed uliveti. Le scalinate in pietra vi portano direttamente dal centro del villaggio al porto e alla passeggiata sul mare.
Indubbiamente le cose da vedere a Monterosso sono la chiesa di S. Giovanni Battista, il monastero dei cappuccini, il santuario della Nostra Signora di Soviore, la torre Aurora e la villa dello scrittore Eugenio Montale.
I lavori della chiesa di San Giovanni Battista iniziarono nel 1282 e finirono nel 1307. La basilica ha tre navate che si allargano intrno all'altare; il campanile è costituito da una torre merlata a pianta quadrangolare risalente al medioevo. Originariamente, quest'ultima venne scelta per la sua posizione come punto di avvistamento per i pirati ed un luogo perfetto per proteggere la città dagli attacch nemici.
Per quanto riguarda il monastero dei cappuccini, risalente al 17° secolo, potete ammirare il meraviglioso dipinto attribuito a Van Dick.

Oltre Monterosso, a 418 sul livello del mare, potete imbattervi nel santuario della Nostra Signora di Soviore, le cui origini risalgono al periodo romantico. La leggenda narra che l'edificio venne distrutto dai Lombardi nel 7° secolo e venne miracolosamente recuperata l'effige di Santa Maria.
Inoltre, potete ammirare la torre Aurora, una fortificazione del 16° secolo, e la villa che apparteneva al famoso poeta italiano Eugenio Montale che nacque a Genova ma che passò proprio lì le vacanze estive quando era giovane. Luoghi così belli hanno infatti ispirato i suoi lavori più conosciuti.
La vecchia città di Monterosso venne fondata dai sopravvissuti della leggendaria città di Albareto, che si ergeva sulle colline e che fu distrutta dai Lombardi. Nei secoli seguenti, a causa degli attacchi saraceni, lungo la linea costiera furono costruite molte torri di avvistamento a protezione della città dagli aattacchi nemici e dei pirati.
Nel tempo, Monterosso e le Cinque Terre furono scosse dalle lotte per il poter tra le repubbliche di Genova e Pisa, e solo nel 1254 Monterosso passo sotto il totale controllo di Genova.
L'economia della piccola città era basata sulla pesca, gli alberi di limoni e le viti di uva (che producevano vino e sciacchetrà, il tipico vino bianco delle Cinque Terre).
Dagli anni '60, il paesino si è trasformato in una meta turistica per migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo, grazie soprattutto alle bellissime coste rocciose, al mare cristallino e al clima mite. Tutto ciò insieme ad un panorama favoloso, è da tempo immemore una destinazione perfetta per turisti stranieri ed italiani.
Al giorno d'oggi, nella parte antica della città e sulla passeggiata lungo la costa, ci sono vari hotel, bar, cafè, stabilimenti balneari e altri servizi per i turisti che fanno sicuramente di Monterosso la capitale delle Cinque Terre.

Ti piacerebbe passare le vacanze alle meravigliose Cinque Terre?
Qui puoi prenotare un hotel alle Cinque Terre!

Search for hotels

Destination
Arrival
Departure
Accommodation Type

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Liguria – la tua Guida Turistica sulla Liguria, Italia
Webdesign and SEO by Web Marketing Team – P.I 05622420486