Il Clima in Liguria
La regione della Liguria ha un clima Mediterraneo, anche se, non è completamente uniforme: questo è dovuto al fatto che la morfologia di questa regione, perlopiù comprende terreni montuosi che poi si aprono ad un mare caldo e considerando l'alta latitudine anche.
I principali fattori morfologici, infatti, sono i seguenti: la regione a forma d'arco si apre verso il sud e le montagne che si trovano tra la Francia e la Toscana.
Le caratteristiche che distinguono il clima ligure sono principalmente le seguenti::
Una moderata differenza tra la più alta e la più bassa temperatura durante tutto l'anno. Straordinariamente miti le temperature d'inverno con scarse piogge.
Qui i visitatori possono godersi uno dei migliori microclimi del Mediterraneo, comparabile per tanti aspetti ai climi tipici delle coste centro-sud della penisola.
Per esempio, nella stagione invernale, le temperature minime variano in media dai 7 agli 8 °C e le massime dai 13° ai 14 °C. In questo periodo, si sviluppa una zona di bassa pressione sul golfo ligure e la Tramontana (vento del nord) soffia nella zona intorno a Genova portando quindi pioggia e neve a basse altezze (a volte sul livello del mare, specialmente in alcune zone di Genova e coste est di Savona).
Per quanto riguarda l'estate, il caldo è moderato, anche se a volte afoso. Di solito le temperature giornaliere vanno oltre i 30 °C solo tre o quattro volte nel mese di Luglio, ma l'umidità rimane alta anche nel pomeriggio, amplificando in questo modo la percezione del calore che si mitizza grazie alla brezza marina.
Nell'entroterra, troviamo un clima semi-continentale più duro, con temperature più basse in alcune valli del versante della pianura padana.
La fascia costiera, le Cinque Terre, il Golfo Paradiso, la parte est di Genova, Pegli, la Baia del Sole (Alassio e Laigueglia) e l'intera provincia d'Imperia che trova rifugio dietro alle alte montagne, sono le zone liguri più miti nell'inverno.
Mentre, lo sbocco del fiume Magra, la città di La Spezia, Genova Voltri, Savona e parte dello sbocco del fiume Polcevera sono compresi nelle zone con un peggior clima invernale perchè sono situate nella bocca delle grandi valli che collegano il versabte mediterraneo al bacino del fiume Po.
Quindi, possiamo dire che la Liguria è una regione che, a confronto con la dimensione del suo territorio, ha una grande varietà di microclimi.
Di seguito potete trovare alcune informazioni riguardo alle previsioni del tempo in Liguria e potete dare un'occhiata al tempo che fa a Genova (sempre aggiornato):