Traghetti in Liguria
A causa della natura costiera della regione, la Liguria ha un efficiente rete strutturata di traghetti per connettere la regione stessa al resto d'Italia, alle isole maggiori e ad alcuni dei porti più importanti del Mar Mediterraneo. I terminali di Genova, Savona e La Spezia specialmente, rappresentano una destinazione ed un punto di partenza per le navi da crociera delle grosse compagnie.
Il porto di traghetti più grande è situato a Genova ed è il più vicino per i turisti dalla Svizzera, Austria e Germania ed i traghetti sono destinati a tutti i luoghi possibili del mediterraneo, mentre il quello di Savona rappresenta un eccellente punto di partenza per viaggi giornalieri tra l'Italia e la Corsica.
Troverete traghetti che dalla Sardegna vanno a Genova sia di giorno che di notte ed una delle destinazioni più popolari è la Sicilia. Anche se non sono economici, sono comunque una buona alternativa al viaggiare via terra se si considera che un viaggio attraversando l'Italia è più costoso di uno fatto in traghetto.
Altri traghetti navigano nel mediterraneo in direzione per la Corsica o le isole italiane e francesi. Inoltre, settimanalmente, le "Grandi Navi Veloci" attraversano il mare da Genova a Barcellona ( in 18 ore) e anche per Tangiers in Marocco (in 46 ore). Altri luoghi raggiunti col traghetto sono
Bastia (in Corsica), Olbia, Palermo (in Itaia) e Porto Torres.
Ma, prima di lasciare questa regione, considerate che anche se due porti liguri di traghetti sono facili da raggiungere, trovare la giusta imbarcazione non è lo stesso poichè a volte sono interamente piene di persone, e perciò è consigliato di prenotare in anticipo il viaggio.
Parlando sempre delle Cinque Terre, è offerta la possibilità ai visitatori di viaggi turistici in barca lungo la bellissima costiera ligure nella parte ovest. Le partenze avvengono dai porti di La Spezia, Lerici e Portovenere per i paesini delle Cinque Terre ed anche altri come Levanto, Bonassola, Deiva Marina, Moneglia, Portofino e persino l'isola di Palmaria. Durante l'estate vengono istituite partenze addizionali dalla Toscana (Marina di Carrara, Forte dei Marmi, Marina di Massa e Viareggio) verso le Cinque Terre e Portofino.
Durante il vostro viaggio in barca, avrete la possibilità di scendere e risalire se volete anche semplicemente soffermarvi per visitare i vari paesini che compongono questa zona famosa (Riomaggiore, Manarola e Monterosso), poi continuare per Portovenere; là avrete la possibilità di godervi un tour delle tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto, o in alternativa, continuare per Lerici. I costi di tale servizio variano secondo il tour scelto.