www.aboutliguria.com - guida turistica della Liguria, Italia - Home | Contatti | Sitemap 

Hotels in Liguria

icona albergo
Arrivo
Partenza
Miglior prezzo garantito
Prenota online, paga all'hotel!

Porto Venere


Porto Venere

Photo credits

La pittoresca città di Porto Venere sorge su una penisola, e ancora oggi è considerata un vero “miracolo panoramico” collocato nel Golfo di La Spezia.

E’ vero quando diciamo che la Liguria possiede un’infinita varietà di tesori di valore inestimabile, infatti, Porto Venere e l’area che la circonda fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO perché rappresenta un sito culturale di notevole valore con un’interazione armoniosa tra uomo e natura che dà vita a un paesaggio di eccezionale qualità..

In passato, Porto Venere è stato un importante centro marittimo fin dall’età romana e l’antica città nell’area attorno alla Chiesa di San Pietro, attualmente Piazza Spallanzani, dove vi era un tempio dedicato a Venere Ericina, dalla quale prese il nome. Nel 643 d.C. la città venne distrutta da Rotari, che estese il dominio dei Lombardi fino al Mar Ligure.

Nel Medioevo questo borgo vide una vita prosperosa anche grazie a un grande movimento monastico arrivato qui, come è dimostrato dai resti di un monastero sulle isole del Tino e del Tinetto. Dopo il 1113, la zona rimase sotto il controllo dei genovesi che contribuirono enormemente alla costruzione architettonica della cittadina marittima, ordinando l’innalzamento di 3 alte torri, delle mura che circondano la città, della caratteristica serie di casette colorate lungo la costa rinforzate per la difesa militare e la porta della città, rendendola una grande roccaforte e sviluppando il suo potenziale militare e marino.

Durante la lunga guerra contro Pisa, Porto Venere rappresentò un bastione inespugnabile della Repubblica di Genova, infatti la caratteristica chiesa di San Pietro posizionata sull’alto della scogliera fu costruita dai genovesi come dono per il decisivo contributo degli abitanti locali nella conquista di Lerici. Il castello “più in alto” fu costruito dai Bizantini e resistette a due assedi pisani nel 1165 e nel 1198: oggigiorno è aperto ai visitatori e utilizzato come uno spazio per le esposizioni, spettacoli e eventi culturali. Durante i seguenti secoli, il porto di La Spezia cominciò gradualmente ad imporsi e contribuì in questo modo al declino militare della Colonia.

Il nome di Porto Venere senza dubbio ricorda l’immagine della famosa e unica Chiesa di San Pietro, che si erge su di un promontorio roccioso a strapiombo sul mare, in un’armoniosa architettura. Le sue origini risalgono alla metà dell’11° secolo ed è composta da due edifici connessi tra loro: uno in stile gotico, più recente, mentre l’altro è in stile romanico, molto più antico.

L’edificio più recente fu iniziato nel 1256 e completato nel 1277 dai genovesi e fu costruito sulle fondamenta di un’antica abbazia benedettina e su nuovi pilastri ed enormi colonnati. L’interno della chiesa è decorato con enormi bande bianche e nere e il coro ha due cappelle di pianta quadrata laterali sovrastate da volte ogivali. Per l’architettura impavida della sua struttura e la raffinata eleganza della sua scultura, è uno degli edifici esemplari dell’architettura gotica-genovese della Liguria.

Poiché ha una posizione affacciata sul mare, molto vulnerabile durante le guerre di quell’epoca, subì diversi gravi danni a causa delle guerre, del vento e del mare. La chiesa fu assediata per molti anni da diversi popoli: truppe aragonesi, austriaco-russe e anche l’esercito di Napoleone Bonaparte e infine fu restaurata tra il 1929 e il 1934. Oggi è la meta preferita dagli innamorati di tutta Italia e tutto il mondo che vogliono celebrare qui le loro nozze.

Nel 1116 i genovesi vollero dedicare una chiesa a San Lorenzo e la costruirono nel borgo medievale: era la Chiesa di San Lorenzo. La chiesa ufficiale della Colonia fu costruita sulla collina rocciosa tra il 1118 e il 1130, in stile romanico dai Maestri Antelami, abili operai edili che venivano dalla Valle di Antelamo, sul Lago Maggiore. La chiesa venne consacrata nel 1130 da Papa Innocenzo II.

Diversamente dalla chiesa dedicata a San Pietro, all’interno della Chiesa di Sal Lorenzo troviamo diversi tesori artistici. Infatti, tra gli altri, avrete l’opportunità di ammirare a un trittico che risale al 15° secolo, la tavola anonima con il crocifisso che ricorda l’opera del grande Andrea del Castagno, il prezioso polittico raffigurante San Martino e gli altri Santi e molti altri ancora.

Inoltre, troviamo preziosi pezzi di scultura in marmo e tra questi, non è da dimenticare quella che si trova in fondo alla navata di destra: il dipinto di Madonna Bianca, un’immagine miracolosa per la quale gli abitanti di Porto Venere hanno una sacra venerazione.

Il borgo di Porto Venere rimane sotto l’imponente Castello Doria, che sorge con la sua figura massiccia e rappresenta un magnifico esempio di architettura militare genovese. Le sale del castello ospitano importanti mostre d’arte e nell’anfiteatro costruito di recente vengono realizzati molti spettacoli teatrali, balletti e concerti. E cosa c’è di meglio di un suggestivo e romantico castello fiabesco arroccato sul mare che crea una magica atmosfera per il vostro matrimonio? Sì, avete capito bene, perché per un breve periodo è possibile celebrare matrimoni civili nel castello, dove i vostri sogni diventano realtà, nello specchio d’acqua del mare in cui nacque Venere, come narra la leggenda.

Porto Venere è una perla intersecata nel paesaggio ligure. Qui avrete l’opportunità di scoprire l’incontaminata area naturale circostante perdendovi tra i tantissimi sentieri e itinerari naturali. Da qui, potete prendere un sentiero che conduce i visitatori fin sopra a un ripido versante collinare diretto verso le Cinque Terre attraverso la macchia mediterranea. Da qui, è possibile anche raggiungere l’area del Muzzerone, una zona prediletta per l’arrampicata libera. Non è abbastanza? Dal molo, di fronte ai palazzi multicolore, un servizio traghetti vi condurrà all’isola della Palmaria, un parco regionale protetto, alla pittoresca cittadina di Lerici e alle meravigliose Cinque Terre.

Inoltre, Porto Venere è una delle più famose località turistiche internazionali e i suoi ristoranti sono rinomati per il pesce prelibato e i raffinati piatti ai frutti di mare (in particolare, i mitili vengono coltivati negli allevamenti locali che si trovano a Le Grazie) serviti con il delizioso vino delle Cinque Terre. Per quanto riguarda questo campo, il commercio dei vini locali merita una speciale attenzione, soprattutto nell’isola della Palmaria.

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Liguria – la tua Guida Turistica sulla Liguria, Italia
Webdesign and SEO by Web Marketing Team – P.I 05622420486