Savona
Savona è un porto di mare e un comune situato nella zona nord-ovest della penisola, nella confluenza dei torrenti Letimbro e Lavanestro.
Savona è una delle sedi principali dell’industria italiana del ferro: possiede infatti fonderie, cantieri navali, cantieri di impiantistica ferroviaria e una fonderia di ottone.
Il nome “Savona” ha origini non certe: ci sono diverse storie in merito, come ad esempio quella di Livio, che citò il termine “Sauone” definendolo come un “oppidum” (un’antica città fortificata priva di un confine sacro nei territori delle Alpi Liguri. Potrebbe derivare dalla lingua indoeuropea (seu- “bagnato”) oppure da una leggenda celtica (la dea celtica Sounna). Nel 180 a.C. cadde sotto l’influenza dei Romani, dopo la guerra punica in cui fu alleata di Cartagine. Con la caduta dell’Impero Romano Occidentale nel 476 a.C., entrò sotto il dominio dei lombardi nel 641, dopo il dominio ostrogoto e bizantino. Nell’XI secolo Savona acquisì l’indipendenza e combatté contro Genova prima di essere conquistata nel 1528 e fu annessa al Regno di Sardegna-Piemonte nel 1815.
Le principali attrazioni turistiche di Savona sono la Cattedrale dell’Assunta, situata sulla collina Priamar, la Cappella Sistina, il Palazzo Della Rovere, la Fortezza Priamar, il Santuario della Nostra Signora della Misericordia e la Chiesa della Nostra Signora di Castello.