Le chiese della Liguria
Cattedrale di San Lorenzo
![]() |
La Cattedrale Metropolitana di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova.
Costruito tra il 1100 e la fine del 14 ° secolo, la sua facciata ha tre ingressi gotici realizzati dai maestri francesi nel 13° secolo.
I temi rappresentati dai bassorilievi e altorilievi raffigurano Cristo con San Lorenzo e l'Albero di Jesse.
Su entrambi i lati della scalinata, davanti alla facciata, ci sono due leoni appartenenti al periodo gotico e altri leoni in rilievo che si trovano sopra il portale centrale realizzato dalla Scuola di Benedetto Antelami.
Altri due portali romanici si trovano nei due lati, il portale di San Giovanni sul lato nord e il portale del San Gottardo sulla strada di San Lorenzo.
Sopra la porta centrale vi sono due affreschi raffiguranti il Giudizio Universale e la glorificazione della Vergine (gli affreschi furono dipinti tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo).
Nella navata destra, è possibile trovare una granata che durante la seconda guerra mondiale ha sfondato il tetto della cattedrale senza esplodere.
Lungo la navata sinistra, i visitatori possono vedere la cappella di San Giovanni Battista (costruita tra il 1450 e il 1465).
Alla fine della navata destra, si trova il Museo del Tesoro di San Lorenzo, capolavoro di Franco Albini, completato nel 1956.
Basilica Santissima Annunziata del Vastato
La Basilica della Santissima Annunziata è un edificio religioso situato in Piazza della Nunziata, nel quartiere di Prè.
La Basilica è una delle chiese più rappresentative dell'arte genovese, è stata costruita in stile tardo gotico e subito dedicata al santo patrono, con il nome di San Francesco del Guasto.
Quando venne lasciata dai frati francescani, la chiesa aveva proporzioni monumentali.
Una vasta navata centrale e due navate laterali affiancate da una fila di cappelle e all'incrocio tra il transetto e la navata centrale venne sovrapposta una lanterna.
Le dimensioni complessive dell'edificio sono stimate per circa 33 x 54 metri.
Durante la seconda guerra mondiale, la chiesa venne colpita più volte, il danno maggiore avvenne il 29 ottobre 1943.
Molti affreschi delle cappelle laterali vennero distrutti, ma nel complesso la struttura portante ed i pilastri rimasero.
Caddero solo alcune pareti di riempimento e alcune volte.
Basilica Santa Maria delle Vigne
La Basilica di Santa Maria delle Vigne, situata in Piazza delle Vigne nel quartiere folcloristico della Maddalena, è una delle più antiche chiese cattoliche di Genova.
L'attuale facciata principale della basilica è la più importante opera di Ippolito Cremona in stile tardo neoclassico.
Il portale sul lato destro dallo stile quattrocentesco è sormontato da statue di Giovanni Donato Rodari e Gaggini.
Sul lato sinistro della chiesa, sotto l'arco che attraversa la base della torre, c'è una tomba che risale al 1304: è la tomba di Anselmo di Incisa, l'alchimista e medico di Papa Bonifacio ottavo e del re Filippo il Bello di Francia.
Cattedrale di Sarzana
![]() |
La cattedrale di Sarzana venne costruito nel 1204 e fu dedicato a Santa Maria.
La chiesa è un tipico esempio stile romanesco-gotico a causa della facciata in marmo bianco, del rosone gotico e due enormi parti che risalgono al secolo XVII.
La facciata fu un lavoro di Leonardo Riccomanni mentre le due statue di Sant'Euchiano (al centro), Sergio VI (sulla sinistra) e e Niccolò V (sulla destra) sono più recenti (1735).
La parte più antica dell'edificio è la torre della campana con le finestre complesse della chiesa (monofore and quadrifore) che è il resto della vecchia chiesa rurale (chiamata Pieve) di San Basilio. C'è un piano latino perfetto con tre navate divise dagli archi. Uno degli aspetti più interessanti è lo scrigno in legno del soffitto intagliato da Pietro Giambelli tra il 1662 ed il 1670. Inoltre ci sono famosi dipinti che appartengono al Rinascimento e dipinti in terracotta di Luca della Robbia.
Oltre ad i suoi elementi architettonici, il duomo di Sarzana è veramente famoso per l'ospitare la più antica croce italiana dipinta: quella di Maestro Guglielmo che è in stile romanesco e risale al 1138. Questa croce è il perfetto esempio di Christus Triumphans prima delle rappresentazioni del Christus Patiens, secondo l'iconografia religiosa. Un altro elemento simbolico che i visitatori dovrebbero ammirare nel duomo di Sarzana è la reliquia del sangue di Cristo che è tenuta nella cappella del "preziosissimo sangue" alla destra dell'altare principale.
Chiesa di Santa Maria Assunta
![]() |
La chiesa di Santa Maria Assunta, conosciuta oltremodo come duomo di La Spezia, giace nel centro storico in piazza Giulio Beverini.
Non si sa con certezza la data di costruzione dell'edificio ma sicuramente è indissolubilmente connessa alla storia di La Spezia. Dai documenti sappiamo solo che l' edificio apparse per la prima volta durante il periodo della potente Repubblica di Genova, quando La Spezia era un piccolo villaggio senza nessun tipo di sviluppo. A quei tempi l'edificio non era una parrocchia. A prescindere comunque dalla sua complessa storia, Santa Maria Assunta è estremamente importante per le sue decorazioni interne ed esterne.
Prima di tutto, la pianta della chiesa è sviluppata nella cosiddetta croce latina, ed ha un transetto a tre navate con sei colonne di marmo bianco di Carrara. Da un punto di vista architettonico, la chiesa mostra uno stile gotico tardo caratterizzato da volte a crociera, archi a sesto acuto, muri a strisce bianche e nere e un rosone. L'interno presenta due cappelle: quelle della Misericordia e dell'Immacolata. Un altro importante elemento è il soffitto che è fatto da pietre grigie ogivali. Inoltre, ci sono molti dipinti importanti che appartengono al secolo XIV come la "Moltiplicazione dei pani e dei pesci" di Battista Casone. Uno dei più preziosi elementi è un bellissimo crocifisso, sempre del 1300, fatto di legno e soprannominato il "Venerabile".
Dopo il suo restauro, il crocifisso ritornò aallo splendore originale ed è possibile ammirare la faccia contratta di Gesù. Infine, i turisti dovrebbero veramente osservare tutti i dettagli delle tre porte prinicipali: due fatte di legno e quella centrale è fatta di bronzo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu distrutta quasi interamente, anche se recentemente un architetto si nome Franco Oliva ha proposto l'idea di una facciata originale con fasce bianco e nere per imitare lo stile gotico genovese.
Chiesa di San Giorgio
![]() |
La chiesa di San Giorgio è un bellissimo edificio situato Portofino. L'edificio è veramente antico e guarda sul meraviglioso golfo di Tigullio. Secondo una tavoletta memoriale, la chiesa fu costruita nel 1154 in stle romanesco, anche se alcuni scavi permisero di scoprire un'antica cappella quadrata che probabilmente risale al periodo dei Lombardi.
Durante la Seconda Guerra Mondiale la chiesa fu interamente distrutta dai bombardamenti e solo nel 1950 fu ricostruita per mezzo dei fondi degli abitanti. La struttura è stata anche considerata un importante attrazione della costa ligure, a causa della reliquia di San Giorgio, il patrono di Portofino.
Chiesa di San Pietro
![]() |
La chiesa di San Pietro è collocata su un piccolo promontorio roccioso che guarda il golfo di La Spezia. E' considerato uno dei più bei luoghi della Liguria infatti è patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Ogni anno la chiesa ospita un gran numero di matrimoni grazie al suo panorama e al suo scenario da sogno. Si erge tra enormi rocce e ci si accede da lunghe scalinate. Dietro ad essa, invece, regna il Mar Ligure. Per queste ragioni si dice che l'edificio sia un punto ideale di unione tra il cielo, la terra ed il mare.
Oltre alla sua bellezza estetica, la chiesa è inoltre faosa per la sue storia ed architettura. La chiesa di San Pietro venne costruita su un antico tempio dedicato alla dea Venere Ercina che fu convertito nel 400 in una basilica del primo periodo cristiano. La presente chiesa di San Pietro fu costruita solo tra il 1256 e il 1277 dai genovesi in onore della vittoria su Pisa.
Durante l'era Napoleonica l'edificio fu adibito a specie di fortezza per difendere il golfo e rimase estremamente rovinato finchè non fu restaurato nel 1934. La chisa è caratterizzata dallo stile gotico genovese con fasce bianch e nere ed ha una forma particolare: c'è un'entrata laterale con una perfetta pianta rettangolare (chiaro esempio dello stile del primo periodo cristiano) ed un campanile con finestre.
Dietro alla chiesa i turisti possono vedere i resti dei muri cilindrici dove prima vi erano dei mulini. Infine, una meravigliosa loggia che guarda sul Mar Ligure... una vista fantastica!
Il Santuario della Nostra Signora delle Grazie
![]() |
ll santuario della Nostra Signora delle Grazie è un antico convento circondato da un oliveto, nel villaggio di Portovenere. Secondo le fonti storiche, la chiesa fu fondata dai monaci da San Colombano che vennero dall'isola di Tino e si spostarono verso il golfo delle Grazie nell'11° secolo. Da un punto di vista artistico la chiesa è in uno stile tardo gotico ed ha solo una navata con volte a crociera. E' veramente interessante vedere anche i dipinti sul legno ed il meravigliosi affreschi, dove puoi trovare tra le immagini la morte di Gesù. Oggi il vecchio convento è diventato un edificio privato. Comunque, è possibile ammirare l'originale ed il refettori in tutta la sua integrità. I turisti dovrebbero visitarlo durante la celebrazione della Natività di Maria, l'8 settembre.