www.aboutliguria.com - guida turistica della Liguria, Italia - Home | Contatti | Sitemap 

Hotels in Liguria

icona albergo
Arrivo
Partenza
Miglior prezzo garantito
Prenota online, paga all'hotel!

Portofino


Portofino

Photo by Laura Croci

Portofino (Pòrtofìn in ligure) è il comune più piccolo della provincia di Genova: conta infatti circa 500 abitanti.

Meta molto rinomata e glamour per recarvisi in barca, questa cittadina è situata nel versante occidentale del Golfo del Tigullio, in una baia ai piedi dell’omonimo promontorio, a 36 km di distanza da Genova, e delinea il confine geografico tra il Golfo Paradiso e quello del Tigullio.

Il borgo di Portofino fu fondato dall’Impero Romano con il nome di Portus Delphini, probabilmente a causa della grande quantità di delfini che popolano il Golfo del Tigullio. Dal 1129 è stata parte della Repubblica di Genova, così come l’intera zona attorno a Rapallo, diventando il rifugio per la marina mercantile genovese grazie al suo porto naturale.

Dopodiché, fu venduta alla Repubblica di Firenze da Carlo VI di Francia, controllata da molte potenti famiglie e, dal 1608, entrò a far parte dei territori del Capitaneato di Rapallo. Come stabilito dal Congresso di Vienna anche per gli altri comuni della Repubblica ligure, nel 1815 divenne parte del Regno di Sardegna e, dal 1861, del Regno d’Italia.

Durante la 2° guerra mondiale, nel paese vicino chiamato “Olivetta”, nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1944, venti partigiani vennero fucilati da dei soldati fascisti, comandati da Siegfired Engel: questo evento viene ricordato dagli storici come l’Eccidio dell’Olivetta.

Portofino fa parte del Parco Naturale Regionale di Portofino, insieme ad altri sei comuni liguri e alla Riserva Marina. Il Parco è nato nel 1935 e vanta della più grande concentrazione floreale della zona del Mediterraneo e di un’ampia varietà di flora e fauna, come uccelli, invertebrati e la tipica macchia mediterranea, composta da cespugli sempreverdi e piccoli alberelli. Qui potrete godere di una vista davvero mozzafiato, immergendovi nella natura tra mille sentieri: al mondo esistono davvero pochi posti come questo. Il curioso ed enorme promontorio di Portofino, posizionato tra gli Appennini e il Mar Mediterraneo, è composto da puddinga, un conglomerato roccioso formato da un insieme di granelli e sassolini diversi e di forme irregolari uniti insieme da una matrice di grana più fine solitamente composta da sabbia di quarzo.

Sulle tracce della storia, qui avrete anche l’opportunità di visitare il magnifico Castello Brown, un’antica fortezza militare che sorge sull’insenatura di fronte al mare. Si pensa che il castello sia stato costruito intorno al X secolo. Alcune scoperte archeologiche nella zona hanno identificato le rovine di una torre d’avvistamento di epoca romana, che risalirebbe quindi al secondo o terzo secolo a.C. In passato utilizzato per la difesa dell’area, adesso è principalmente un museo che offre una vista favolosa sul porto e sul Mar Mediterraneo. Bisogna assolutamente visitarlo una volta a Portofino.

Situata vicino al porto, troverete la deliziosa Chiesa Divo Martino, una chiesetta a strisce dedicata a San Martino di Tours che si trova proprio nella zona più antica del borgo. Si pensa che sia stata costruita nel 986 in stile romanico-lombardo in sostituzione a una primordiale cappella situata sul molo. Il solito anno, la regina Adelaide, vedova di Ottone I, la diede in dono ai monaci dell’abbazia di San Fruttuoso e tale decisione fu poi confermata in seguito nel 1130 dal Papa Innocenzo II. Nel 1548, sotto un altare, fu trovata una scatola contenente le reliquie dei santi martiri Dorotea, Cassiano e Vincenzo e la chiesa fu perciò consacrata. Successivamente, fu restaurata molte volte e l’edificio attuale è il risultato dei cambiamenti risalenti al 19° secolo.

La Chiesa di San Giorgio è un edificio molto piccolo che si erge sulla superba scogliera del promontorio. Essa risale al 12° secolo e fu completamente restaurata dopo vari bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Infatti, dal 1154, la data della sua prima costruzione, fu distrutta ben 4 volte a causa delle guerre. Dentro alla chiesa vale la pena ammirate alcuni bellissimi dipinti, anche se molte delle diverse opere che erano preservate nella chiesa sono andate perse.

Il faro di Portofino è situato sui versanti del Monte di Portofino, nella famosa baia. Vi si accede facilmente tramite una stradina immersa nella vegetazione rigogliosa e, una volta arrivati, vedrete un paesaggio davvero splendido. Portofino offre inoltre meravigliose scogliere sommerse di enorme valore naturale, dove i visitatori possono ammirare diverse specie marine, corallo rosso e pesci.

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Liguria – la tua Guida Turistica sulla Liguria, Italia
Webdesign and SEO by Web Marketing Team – P.I 05622420486