I Musei a Genova
Palazzo Ducale
Il palazzo del Doge fu costruito prima nel 13° secolo ma solo nel 1339 venne fatto diventare la sede del primo Doge di Genova, Simon Boccanegra. L'edificio è stato poi allargato e modificato attraverso i secoli (dovuto anche al fuoco e ai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale), perciò oggi la struttura medievale originale si vede a fatica.
Il palazzo è uno dei più importanti musei a Genova, con le sue moltissime mostre di arte classica, moderna e contemporanea.
- Palazzo Ducale
- Piazza Matteotti 9, Genova, Italia, IT
- Tel. 0039-0105574000
Museo della Cultura Mondiale
Il museo aprì nel 2004 durante l'anno di "Genova Capitale della cultura" ed è situato dentro al castello D'Albertis Castle, sulla collina di Montegalletto.
Capitan D'Alberti fu allo stesso tempo un viaggiatore ed uno scrittore. Viaggiò tutta la sua vita, prima nella marina militare e poi nella marina mercantile ed infine con lo yacht (fu lui a findare il primo Club Italiano di Yacht nel 1879).
Durante i suoi viaggi (di cui tre volte intorno al mondo ed una circumnavigazione dell'Africa) collezionava diversi souvenir da chiunque incontrava. Questi sono ora esposti al Museo della Cultura Mondiale.
Quando morì nel 1932, donò il castello e le sue collezioni al comune di Genova.
- Museo della Cultura Mondiale - Castello D'Alberti
- Corso Dogali 18, Genova, Italia, IT
- Tel: +39 010 272 3820
Muma
E' il più grande museo su ciò che riguarda il mare e la zona del Mar Mediterraneo.
Visitare il MUMA ti coinvolgerà veramente nel mondo marino, dandoti l'dea della vita che si svolge sulle navi grazie ad una fedele ricostruzione scientifica dell'epoca.
Il Muma ospita anche eventi e show periodici. Date un'occhiata al sito web per maggiori informazioni: www.galatamuseodelmare.it
- Galata Museo del mare (Muma - Museo del Mare)
- Calata di Mari 1, Genova, Italia, IT
- Tel: +39 010 234 5655
Polo museale di strada nuova (Musei di "strada nuova")
"Strada Nuova" era il precedente nome di Via Garibaldi, la strada dove potete trovare:
- Galleria del Palazzo Bianco
- Galleria del Palazzo Rosso
- Galleria del Palazzo Doria-Tursi
Galleria di Palazzo Bianco
Il Palazzo Bianco venne costruito tra il 1530 e il 1540 da Luca Grimaldi. Esso appartiene a una delle più importnati famiglie genovesi e fu donato nel 1899 da Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera, alla città di Genova.
La galleria contiene vari dipinti europei datati tra il 13° e il 18° secolo.
Potete vedere gli autori italiani come Barnaba da Modena, Ludovico Brea, Luca Cambiaso, Paolo Caliari (il Veronese) e Filippino Lippi. Ci sono, però, anche artisti fiamminghi, francesi e spagnoli, inclusi i capolavori di Pieter Paul Rubens, Antoon Van Dyck, Francisco de Zurbaran, Bartolomè Esteban Murillo e Josè de Ribera.
Tra gli artisti genovesi, potete osservare le opere di Grechetto, Bernardo Strozzi, Valerio Castello, Domenico Piola con i suoi figli Anton Maria e Paolo Gerolamo, Gregorio De Ferrari, Alessandro Magnasco.
Alcune opere che potete ammirare a Palazzo Bianco:
- Caravaggio - Ecce Homo
- Pieter Paul Rubens - Venere e Marte
- Luca Cambiaso - La Madonna della Candela
- Hans Memling - Ecce Homo
- Antoon Van Dyck - Vertummo e Pomona
Galleria di Palazzo Rosso
Situata nel centro di Genova, è una delle più importanti gallerie di dipinti a Genova.
Il palazzo, ideato dall'architetto Pietro Antonio Corradi tra il 1671 e il 1677, è oggi riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio umanistico.
Come il Palazzo Bianco, esso fu donato da Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera, alla città di Genova allo scopo di farlo diventare un museo pubblico.
Le collezioni comprendono dipinti di scuola fiamminga creati da Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, Bernardo Strozzi e Veronese, ed una collezione tessile proveniente da vari paesi e una collezione topografica e cartografica.
Alcune opere che potete ammirare a Palazzo rosso:
- Il Veronese (Paolo Caliari) - Giuditta e Oloferne
- Il Guercino (Giovan Francesco Barbieri) - Cleopatra morente
- Bernardo Strozzi - La cuoca
- Gregorio De Ferrari - La primavera
- Van Dyck - Paolina Adorno-Brignole-Sale
- Albrecht Dürer - Ritratto di giovane
- Reni - San Sebastiano
Galleria di Palazzo Doria-Tursi
La galleria è dentro il Palazzo Doria-Tursi (o Palazzo Niccolò Grimaldi), che è la sede del comune di Genova, ed è dedicata al più importante musicista e compositore genovese: Niccolo Paganini.
Tra le reliquie storiche preservate nella galleria potete trovare l'urna con le ceneri di Colombo ed il violino di Niccolò Paganini: il "Canone" che viene suonato una volta all'anno. Inoltre, ci sono alcune bellissime collezioni di monete, pesi e misure ufficiali dell'antica repubblica di Genova.
- Musei di Genov: Museo Palazzo Doria-Tursi - Via Garibaldi 9, Genova, Italia, IT
- Tel: +39 010 247 6351
- Orari di apertura del museo :
- dal Martedì al Venerdì - dalle 9.00 alle 19.00;
- da Sabato a Domenica - dalle 10.00 alle 19.00;
- Ingresso al museo: a pagamento
Museo dell'Acqua e del Gas
Il Museo dell'Acqua ed del Gas a Genova è un progetto della fondazione AMGA. Venne costruito per mostrare divulgare la storia del gas e dell'acqua a Genova.
Ci sono quattro sezioni all'interno: archivi storici, biblioteca, fotografie ed oggetti esposti.
Qualora vi piacesse farci un salto, avrete bisogno di fissare un appuntamento chiamando il numero: +39-010-5586163 or +39-010-5586464
- Address: fondazione AMGA, via Piacenza, 54, Genova
- www.fondazioneamga.org
Museo Nazionale dell'Antartico Felice Ippolito
Grazie alle numerose spedizioni e ricerche intraprese da scienziati italiani nel continente antartico, il Museo Nazionale dell'Antartico offre ai suoi visitatori collezioni importanti negli ambiti biologico, geologico e paleontologico.
Il museo è chiamato Felice Ippolito per ripagare l'onore del suo primo direttore.
- Indirizzo: Palazzina Millo
- Zona Expo' Porto Antico, Genova
- Tel: +39-010-2543690
Museo di Etnomedicina "Antonio Scarpa"
Questo interessante museo ci mostra differenti le tradizioni della medicina in tutto il mondo. Ci sono circa 1500 oggetti, strumenti e testi che Antonio Scarpa collezionava durante i suoi viaggi. E' uno dei pochi musei di questo tipo in tutta l'Europa.
- Indirizzo: Università di Genova, Dipartimento delle Scienze Antropologiche, Via Balbi 4, Genova
- Tel: +39-010-2095044
- Orari d'apertura:
- dal Lunedì al Giovedì: dalle 9.00 alle 13.00.
- Entrata gratuita
Museo d'archeologia della Liguria
Il museo è situato fuori dal centro di Genova nella zona chiamata Pegli, nella bellissima Villa Pallavicini.
La visita vi porterà nel lontano passato della Liguria. I ritrovamenti dei grandi orsi e degli altri animali che vissero nell'ultimo periodo dell'era glaciale, i resti romani, le sepolture del paleolitico e i cimiteri dei genovesi fanno di questo museo una tappa da visitare assolutamente.
- Indirizzo: Villa Pallavicini, Via Pallavicini 11, Genova
- Tel: 010 6981048 Fax 010 6974040
- Orari d'apertura:
- dal Martedì al Venerdì: dalle 9.00 alle 19.00
- dal Sabato alla Domenica: dalle 10.00 alle 19:00
Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone"
Il Museo d'arte Orientale Edoardo Chiossone a Genova è il museo più importante nel suo genere in Italia.
Il pittore Chiossone, originario della provincia di Genova, passò molti anni in Giappone e lasciò la sua immensa collezione di 15000 pezzi riguardanti l'arte d'oriente al museo. Contiene imponenti armature, armi, bronzi della Cina e del Giappone, ceramiche, bellissime stoffe, maschere teatrali e molte altre cose.
- Indirizzo: Villetta Dinegro, Piazzale Mazzini, 4 - 16122 Genova
- Tel:+39-010-542285
Museo Biblioteca dell'Attore
Il Museo Biblioteca dell'attore venne fondato nel 1966 come parte del Teatro Stabile di Genova, per depositaci libri, dipinti e relique di vario genere sul teatro della ricca famiglia Salvini. L'obiettivo del museo è proprio lo studio critico e storico del teatro, l'arte scenografica e le condizioni degli attori italiani dall'inizio del 1700 fino ad oggi. La biblioteca si incentra sul teatro, i costumi ed il cinema drammatici.
- Indirizzo: Viale IV Novembre 3 - 16121 Genova
- Tel: 010/586681 010/5533202
- Orari d'apertura:
- Lunedì: dalle 14.00 alle 19.00
- dal Martedì al Venerdì: dalle 9.00 alle 13.00
- www.museoattore.it
Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Genova è situato nel chiostro del 12° secolo del duomo di San Lorenzo. Il museo è caratteristico per la sua arte e i vari eventi che hanno luogo nella chiesa genovese.
- Indirizzo: Via Tommaso Reggio, 20 r, Genova
- Tel: +39-010-2541250 (ufficio biglietteria)
- Orari d'apertura:
- dal Lunedì al Sabato: dalle 9.00 alle 12.00 / dalle 15.00 alle 18.00
- Chiuso la Domenica
- Prezzi dei biglieti per il Museo Diocesano ed il Museo del Tesoro (Duomo di San Lorenzo):
- Biglietto intero: € 6
- Biglietto ridotto: € 4.50
- www.diocesi.genova.it
Museum della Storia del Genoa Calcio
Il Museo della storia del Genoa Calcio è un museo moderno dedicato alla storia della squadra del Genoa cricket e del Genoa calcio. Venne aperto grazie alla fondazione Genoa 1893, l'organizzazione che rappresenta gli interessi dei fan e sostenitori del Genoa. Il museo al suo interno ha collezionato tantissime fotografie che mostrano i cambiamenti avvenuti negli anni.
- Indirizzo: Salita Dinegro, 7, Genova
- Tel: +39- 010-5536711
- Prezzi dei biglietti:
- Biglietto intero: € 7
- Biglietto ridotto: € 4.50
- www.fondazionegenoa.com
Museo Istituto del Jazz italiano
L'Istituto del Jazz Italiano nasce nel 2000 dal Jazz club della Louisiana. Organizzato in centro per la documentazione e la ricerca, è l'unico istituto di questo tipo in Italia. Offre una ricerca guidata delle discografie, una compilation delle antologie proiettata con video per chi ha da studiare in materia e molto altro.
- Indirizzo: Palazzo Ducale, Via Tommaso Reggio 34, Genova
- Tel: +39-010-585241
- Aperto:
- dal Lunedì al Sabato: dalle 16.00 alle 19.00
- www.italianjazzinstitute.com
Museo dell'Accademia Linguistica di belle arti
L'Accademia Linguistica di Belle Arti venne fondata nel 1751 a Genova da un gruppo di artisti e aristocratici che collaboravano con Francesco Doria. E' situata nel palazzo progettato da Carlo Barabino.
La ricca collezione di dipinti, disegni, sculture in marmo e bronzo è organizzata in 10 stanze differenti ed venne aperta al pubblico solo nel 1980, quando venne inaugurato il museo.
- Indirizzo: Palazzo dell' Accademia - Largo Pertini 4 (Piazza De Ferrari), Genova
- Tel: +39-010-5601327
- Orari d'apertura:
- dal Martedì al Venerdì: dalle 14.30 alle 18.30
- Chiuso Lunedì, Sabato e Domenica
- Prezzi dei biglietti:
- Biglietto intero: € 5
- Reduced price: € 3
- www.accademialigustica.it
Museo Emanuele Luzzati - Porta Siberia
E' interessante notare il fatto che questo museo ha preso il nome da un errore di pronuncia. In origine il nome era "Cibaria", ma attraverso i secoli è diventato "Siberia".
Il museo a Porta Siberia è l'unico rimasto a Genoa dal 16°-17° secolo. Per decenni è rimasto nel dimenticatoio, ma finalmente nel 2001 grazie alla società Porto Antico e al progetto ideato da Renzo Piano, è stato riorganizzato e rinnovato proprio per ospitare mostre.
Il Museo Emanuele Luzzati risiede ora dentro questa porta e vanta ai visitatori il lavoro di questo architetto geniale. Scenografi e illustratori famosi hanno collaborato con registi, architetti e scrittori internazionali.
- Indirizzo: Museo Luzzati a Porta Siberia, Zona Porto Antico 6, Genova
- Tel:+39-010-2530328
- Orari d'apertura:
- dal Martedì al Venerdì: dalle 10.00 alle 13.00 / dalle 14.00 alle 18.00
- Sabato e Domenica: dalle 10.00 alle 18.00
- Closed il Lunedì
- Prezzi dei biglietti:
- Biglietto intero: € 5
- Biglietto ridotto: 7-18 anni € 2/ over 65 € 4
Magazzini dell'Abbondanza
I Magazzini dell'Abbondanza vennero fondati dalla repubblica di Genova per depositare beni durante il periodo dell'abbondanza e condividerli nei periodi di bisogno avvenire.
Al giorno d'oggi quest'edificio è il centro per la formazione dell'università di Genova. Esso risiede nella zona del porto antico dal 16°secolo.
- Indirizzo: Via del molo 4, Genova
- Tel: +39-010-2099237
Padiglione del Mare e della Navigazione
Il Padiglione del Mare e della Navigazione è un vero museo del tempo situato anch'esso nella bellissima zona del Porto Antico di Genova. Il museo porta i suoi visitatori attraverso la storia offrendogli l'opportunità di vedere come erano i moli, i ponti , le battaglie marine e le navi transatlantiche. Mentre sarete nel mezzo di questo viaggio indietro nel tempo, l'atmosfera verrà accompagnata dai rumori delle onde, dalle voci dei marinai, dalle eco, e tanti altri effetti speciali.
- Indirizzo: Via Magazzini del Cotone, Porto Antico, Genova
- Tel: +39-010-2463678
- Orari d'apertura:
- dall'1 Novembre al 28 Febbraio:
- dal Martedì al Venerdì: dalle 10.30 alle 17.30;
- Sabato, Domenica e festivi: dalle 10.30 alle 18.00;
- Chiuso i Lunedì di Novembre;
- dall'1 Marzo al 31 Ottobre:
- dal Lunedì al Venerdì: dalle 10.30 alle 19.00;
- Sabato, Domenica e festivi: dalle 10.30 alle 22.30;
- dall'1 Giugno al 30 Settembre: rimane aperto fino alle 20.00 dal Giovedì alla Domenica.
Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
Il museo del Risorgimento è stato collocato in una casa del 1400 (Palazzo Adorno) dove nacque Giuseppe Mazzini. Si è modernizzato col passare del tempo e ed è stato organizzato in 3 piani di 14 sale complessivamente. Al suo interno vi sono bandiere, dipinti, fotografie, libri, armi, e armature che testimoniano le vite delle più importanti figure del Risorgimento, come Giuseppe Mazzini stesso, Giuseppe Garibaldi, Goffredo Mameli e tutti coloro provenienti da Genova.
- Indirizzo: Via Lomellini 11, Genova
- Tel: +39-010-2465843
- Orari d'apertura:
- dal Martedì al Venerdì: dalle 9.00 alle 19.00;
- Sabato: dalle 10.00 alle 19.00;
- www.istitutomazziniano.it
Museo Navale
Per una città portuale come Genova, il Museo Navale è molto importante. Conserva a suo interno una lunga storia e la cutura dei marinai genovesi. La collezione marina va dal 1000 al 1500, e mostra tutti i cambiamenti avvenuti attraverso il tempo nel porto di Genova, numerose mappe marine, tesori davvero importanti a quel tempo iconografie e diversi oggetti stranieri. Il museo è ospitato da una splendida villa rinascimentale dal 1930.
- Indirizzo: Villa Doria, Piazza Bonavino 7, Genova
- Tel: +39-010-6969885
- Orari d'apertura:
- dal Martedì al Venerdì: dalle 9.00 alle 13.00;
- Sabato e Domenica: dalle 10.00 alle 19.00
Museo del Palazzo del Principe
Uno dei più belli ed autentici palazzi genovesi è sicuramente la Villa del Principe. Venne costruito nel 1530 per l'ammiraglio Andrea Doria. E' l'unico palazzo reale che la repubblica di Genova ha ammesso nella sua lunga storia.
Il palazzo vi offre una splendida passeggiata attraverso il 16° e 17° secolo. L'artista Perin del Vaga decorò il palazzo per Andrea Doria con numerosi affreschi raffiguranti temi mitologici.
La passeggia all'interno vi porta a visitare gli appartementi del principe e della principessa e ad una grande stanza tutta decorata in modo minuzioso.
Una volta finito il tour dentro l'edificio, potrete godervi il giardino del principe con una magnifica vista mare, con le fontane ed una grotta artificiale del 16° secolo. La grotta diventò parte del giardino nel 1603. Oggi, qualora voleste visitare la grotta, avrete bisogno di fissare un appuntamento poichè non è inclusa nel tour standard.
- Indirizzo: Piazza del Principe 4, Genova
- Tel: +39-010-255509 Fax: +39-010-2464837
- Biglietto intero: € 9 (inclusa audioguida)
- Biglietto ridotto o gruppi: € 7
- Orari d'apertura: dal Martedì alla Domenica: dalle 10.00 alle 17.00
- Chiuso: Domenica di Pasqua, 1 Maggio, 15 Agosto, 1 Gennaio
- Da Ottobre a Marzo le visite devono essere fissate in anticipo
- www.dopart.it/genova
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Palazzo Spinola è un edificio storico situato nel cuore di Genova. E' oltremodo chiamato Palazzo di Francesco Grimaldi, dal suo edificatore.
Attraverso la storia, questa è stata la casa delle famiglie Grimaldi, Pallavicino, Doria e Spinola che alla fine donarono la struttura allo stato italiano nel 1958.
Ora l'edificio è adibito per la galleria nazionale di Palazzo Spinola ed offre ai visitatori, un tour nel passato per mostrare dipinti, arredamento, ceramiche, argenti, libri ed altri tesori privati che sono appartenuti alle famiglie che vissero lì in passato.
Il palazzo è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell' UNESCO nel 2006.
- Indirizzo:Piazza Pellicceria, 1 -16123 Genova
- Tel: 0102705300 -Fax 0102705322
- guardaroba dentro al Museo
- Orari d'apertura: dal Martedì al Sabato: dalle 8.30 alle 19.30;
- Domenica e festivi: dalle 13.30 alle 19.30
- Chiuso il Lunedì
- Biglietto intero: € 4.00
- Biglietto ridotto: (18 - 25 anni) € 2.00
- Ingresso gratuito: sotto 18 e oltre 65 years (cittadini CEE)
- www.palazzospinola.it
Museo di Palazzo Reale
Il Palazzo Reale è uno dei maggiori edifici storici a Genova. La galleria del Palazzo Reale è una residenza-museo che preserva lo spirito della dimora delle famiglie Balbi, Durazzo e Savoia che vissero in quel luogo. Tutto l'arredamento, i dipinti e i vari oggetti della casa sono autentici.
Nel 1919, diventa parte del patrimonio di stato, che lo fece diventare un bellissimo museo.
Il palazzo / museo è diviso in:
- Il primo piano è occupato dall'appartamento del Duca degli Abruzzi; è una suite da principe bellissima con decorazioni del 18° secolo.
- Il secondo piano contiene: la galleria degli Specchi (probabilmente la principale caratteristica del palazzo ristrutturato da Domenico Parodi); la stanza del Trono (il trono è fatto di legno ed oro, l'intera stanza è piena di rosso vellutato e al suo interno vi è un alto baldacchino); la stanza del Tempo; (la galleria con i dipinti di alcuni famosi artisti italiani come Tintoretto, Bassano, Piola, Vassallo e Grechetto).
Nel 2006, questo palazzo è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è citato come palazzo dei Rolli di Genova, this palace became an UNESCO World Heritage and is enlisted as a palace of the Rolli of Genoa, palazzi degli alloggi pubblici e dimore delle famiglie genovesi eminenti, che aspiravano ad ospitare i turisti passeggeri che passavano di là.
- Indirizzo: Via Balbi 10
- Orari d'apertura: dal Martedì e Mercoledì: dalle 9.00 alle 13.30;
- dal Giovedì alla Domenica: dalle 9.00 alle 19.00
- Chiuso il Lunedì
- Per i biglietti chiamare: +39-010-2710236
- Ingresso gratuito: sotto 18 e oltre 65 anni di età
- www.palazzorealegenova.it
Museo di Sant'Agostino
Questo museo è situato in un convento Agostiniano ricostrutito, risalente al 1200. Ci sono circa 4000 bellissime sculture in marmo, legno e metallo datate dal 13° al 18° secolo. Il museo vanta lavori di alcuni grandi artisti come Antonio Canova, Nicola Pisano, Parodi, Pierre Peuget, Francsco Maria Schiaffino, Luca Cambiaso, Domenico Piola ed altri.
- Indirizzo: Piazza Sarzano, 35R
- Tel: +39-010-2511263
- Orari d'apertura: da Martedì a Venerdì: dalle 9.00 alle 19.00;
- dal Sabato alla Domenica: dalle 10.00 alle 19.00
- Chiuso il Lunedì
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Come ci suggerisce il nome, il fondatore e per 40 anni direttore, fu Giacomo Doria, famoso naturalista, politico e senatore ligure del Regno d'Italia.
Al museo venne data la sua prima residenza a Villetta Dinegro, ma nel primo '900 si dovette spostare a quella che ora è la sua dimora attuale, ovvero in un edificio più spazioso proprio per fare spazio a nuovi tesori naturalistici che continuavano ad arrivare costantemente. Molti scienziati hanno portato milioni e milioni di esemplari di nuovi animali e specie vegetali dalle loro spedizioni in regioni ancora non esplorate del pianeta.
Il museo diventò il "Museo Nazionale degli Insetti" per la sua ricca e preziosa collezione. Sfortunatamente, dopo la distruzione della seconda guerra mondialem il museo perse quel titolo. Dal 1922 il museo è la sede ufficiale della Società Italiana Entomologica.
- Indirizzo: Via Brigata Liguria 9, Genova
- Tel: +39-010-564567
- Orari d'apertura: dal Martedì al Venerdì: dalle 9.00 alle 19.00;
- dal Sabato alla Domenica: dalle 10 alle 19.00
Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo
Il Museo del Tesoro è situato nei corridoi sotterranei e le stanze della Cattedrale di San Lorenzo. La cattedrale iniziò a collezionare i suoi tesori dal 12° secolo. Negli anni avvenire la collezione crebbe in modo massiccio grazie alle donazioni private ed ufficiali. Venne finalemente aperta come museo nel 1892 in occasione del 400° anniversario della scoperta d'America.
- Indirizzo: San Lorenzo Cathedral - Piazza San Lorenzo
- Tel: +39-010-2541250
- Chiuso la Domenica
Museo di Arte Contemporanea - Villa Croce
L'elegante villa neoclassica del 1900 è la sede del Museo di Arte Conteporanea. Intorno alla villa c'è un bellissimo parco con vista mare. E' aperto al pubblico e durante l'estate viene inserito anche un cinema all'aperto.
La villa venne donata al comune di Genova dalla famiglia Croce esattamente allo scopo di trasformarla in un museo. Venne inaugurata nel 1985 e contiene dipinti moderni, sculture, fotografie e molto altro.
- Indirizzo: Via Jacopo Ruffini 3, Genova
- Tel: +39-010-580069
- Orari d'apertura:
- dal Martedì al Venerdì: dalle 9.00 alle 18.30;
- Sabato e Domenica Sunday: dalle 10.00 alle 18.30.