Sanremo
![]() |
Benvenuti nella meravigliosa “Città dei Fiori” o, se preferite, Sanremo, una città estremamente suggestiva che si colloca sulla costa occidentale della Liguria, nella provincia di Imperia
.
Sanremo (San Rœmu in ligure) prende il nome da una contrazione fonetica di San Romolo, che si riferisce a Romulus di Genova, il successore di Syrus di Genova. E’ possibile trovare il termine San Remo su tutte le antiche mappe della Liguria, come ad esempio sulla mappa dell’antica Repubblica di Genova.
In passato, veniva chiamata Matuzia per ricordare uno dei palazzi patrizi della città di Caio Matuzio o, come racconta un’antica leggenda, in memoria della Dea Matuta, dea del mare e dell’alba. L’antica parte della cittadina si chiama La Pigna ed è caratterizzata da case arroccate, strade ripide, vicoli pavimentati e piccole piazze tipiche del Medioevo.
E’ una città molto apprezzata per il proprio patrimonio artistico e architettonico, ma soprattutto per il tipico e meraviglioso paesaggio mediterraneo che riscontriamo nei dintorni, composto da un meraviglioso mare cristallino e scogliere scoscese.
E’ considerata la Città dei Fiori, perché i fiori di San Remo sono conosciuti in tutto il mondo: la città offre infatti una vasta varietà di giardini e parchi ricoperti da coloratissimi letti di fiori dove sbocciano diverse specie tropicali ed esotiche.
Questo è possibile grazie al suo clima mite presente tutto l’anno, dovuto a una posizione geografica privilegiata che consente la presenza di condizioni perfette per la crescita di queste rare specie. In questo modo, infatti, le temperature permettono a diverse piante tropicali di crescere nei lussureggianti giardini botanici che sono largamente diffusi su tutta la Riviera dei Fiori.
Sanremo è diventata molto famosa per la produzione dei fiori, infatti, le specie che vengono coltivate sulle colline di Sanremo vengono poi esportate in tutto il mondo.
Inoltre, a Sanremo ci sono molti edifici d’interesse architettonico che appartengono al periodo barocco, allo stile Art Nouveau, romanico e anche neoclassico; i visitatori avranno modo di ammirare diverse torri, castelli, ville, palazzi e chiese derivanti da diverse culture e religioni.
Tra le diverse e affascinanti attrazioni e opportunità di relax e divertimento, Sanremo offre anche il suo Casinò Municipale che, dotato degli ultimi giochi, roulette, slot machine e tavoli verdi, cattura l’attenzione dei più grandi professionisti e appassionati di gioco d’azzardo che spesso cercano di portare a casa un bel jackpot. Questo edificio di stile liberty aprì i propri battenti il 14 gennaio 1905 per opera dell’architetto francese Eugenio Ferret e tutt’oggi preserva quell’eleganza e quello charme propri di un luogo in cui i visitatori possono trascorrere momenti indimenticabili.
Ogni anno Sanremo ospita inoltre grandi spettacoli e iniziative, come il Festival della canzone italiana, che probabilmente è il più importante e più famoso evento annuale. Questa competizione conosciuta a livello internazionale è anche il più atteso dai cantanti italiani, giornalisti e ovviamente il pubblico italiano, e ha luogo nel famoso ed elegante Teatro Ariston. E come dimenticare la celebre canzone “Nel blu dipinto di blu” conosciuta in tutto il mondo anche come “Volare”, cantata per la prima volta da Domenico Modugno all’edizione del 1958 del festival! Ancora oggi, ad ogni edizione, il festival che si tiene in primavera (solitamente a febbraio o marzo) lascia tutti col fiato sospeso fino a quando viene dichiarato il vincitore.
Ma Sanremo non è solo una città di arte, cultura, musica, canzoni e fiori, perché qui troverete ogni sorta d’intrattenimento che cercate e avrete l’opportunità di praticare una miriade di sport, come la pesca, l’immersione, la canoa, il windsurf, le moto d’acqua ma anche golf, equitazione, nuoto e tanti centri fitness.
Per quanto riguarda la cucina di Sanremo, i prodotti tipici e le specialità di questa città sono la Sardenara, la focaccia, la focaccia alle cipolle, la torta verde, la farinata e le olive Tallesca, senza dimenticare la grande produzione dell’olio extravergine di oliva, prodotto qui ed esportato in tutto il mondo.