www.aboutliguria.com - guida turistica della Liguria, Italia - Home | Contatti | Sitemap 

Hotels in Liguria

icona albergo
Arrivo
Partenza
Miglior prezzo garantito
Prenota online, paga all'hotel!

Palazzi e Ville in Liguria


Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale, costruito nel 13° secolo, divenne solo nel 1339 la sede del primo Doge di Genova: Simon Boccanegra.
L'edificio, ampliato e modificato più volte nel corso dei secoli (a causa di un incendio e vari bombardamenti durante la seconda guerra mondiale), non mantiene più la sua struttura medievale iniziale.
Il Palazzo è oggi uno dei più importanti musei di Genova, con le sue numerose mostre temporanee che spaziano dall' arte classica e moderna a quella contemporanea.

Palazzo Rosso

L'architetto Pietro Antonio Corradi costruì il Palazzo Rosso tra il 1671 e il 1677 per i fratelli Brignole Sale di Genova.
Rimasta una proprietà della famiglia fino al 1874, il palazzo fu donato alla città di Genova dall'ultimo erede della famiglia Brignole Sale (Duchessa Maria di Galliera).
La prima opera decorativa per il palazzo iniziò nel 1679 per mano dei pittori Domenico Piola e Gregorio De Ferrari mentre la seconda fase decorativa iniziò nel 1691 con gli affreschi di Giovanni Andrea Carlone, Carlo Antonio Tavella e Bartolomeo Guidobono.
La duchessa, oltre a Palazzo Rosso, donò al Comune la magnifica collezione di quadri che costituiva la collezione storica del Museo del Palazzo.

Palazzo Bianco

Situato nello splendido centro storico di Genova, il Palazzo Bianco fu costruito tra il 1530 e il 1540 per Luca Grimaldi, membro di una delle più importanti famiglie genovesi.
Nel 1580, dopo la morte di Luca, la proprietà passò alla famiglia De Franchi che eseguirono nuove opere decorative al Palazzo.
Nel 1711, gli eredi di Federico De Franchi, cedettero l'edificio a Maria Durazzo Brignole loro principale creditore.
Tra il 1714 e il 1716, Maria Durazzo ricostruì quasi interamente l'edificio che venne chiamato "Palazzo Bianco" per il colore della facciata esterna.
Nel 1889, alla morte di Maria Brignole Sale De Ferrari, l'ultima discendente della famiglia, il palazzo fu ereditato dal Comune e finalizzato a galleria pubblica.

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale, situato in via Balbi vicino all'università e alla stazione di Genova, è uno degli edifici più famosi che appartengono all'UNESCO. Venne costruito tra il 1618 ed il 1620 da Stefano e Francesco Balbi, che appartenevano ad una ricca famiglia e che donarono il nome, proprio alla strada dove si trova il palazzo.
L'edificio è composto da tre parte importanti: la residenza storica, il cortile e una galleria d'arte davvero unica. In generale, l'intera struttura mostra uno stile architettonico che risale ai secoli '500-'600, rimanendo intatte le camere, gli affreschi, gli stucchi ed i disegni dei famosi artisti genovesi. Inoltre, il palazzo ha conservato l'arredamento lussurioso genovese, piemontese e francese. Il palazzo è stato la residenza per molte famiglie. Nel 1677 il palazzo passò dalla proprietà dei Balbi a quella dei Durazzo, che lo ingrandirono.
Poi, nel 1705, l'architetto Carlo Fontana modificò il portone, l'atrio, la tromba delle scale ed aggiunse il cortile. Nel 1832 il palazzo passò di proprietà alla famiglia dei Savoia che lo scelse come residenza ufficiale. Infine, grazie alla bellezza dei suoi interni ed al valore inestimabile dei pezzi d'arredamento, nel 1919 il palazzo divenne proprietà del governo.

Orari d'apertura

  • Martedì e Mercoledì: dalle 9.00 alle 13.30
  • dal Giovedì alla Domenica: dalle 9.00 alle 19.00
  • Chiuso il Lunedì
  • Tel. 0102710236
  • Entrata gratuita per i ragazzi minori 18 anni e gli adulti che superano i 65 anni.

Villa Ormond

La spettacolare Villa Ormond risiede nella parte est della città di Sanremo. E' stata, a suo tempo, la prestigiosa villa del dottore svizzero Ormond.
Sia Ormond sia sua moglie Marie Margherite Renet (francese), decisero di ricostruire la villa a causa del terremoto del 1887. A villa Ormond non ci si può non meravigliare davanti all'architettura e alla sua posizione. La famiglia Ormond incaricò l'architetto Emile Réverdin di ideare il progetto per la villa. Ebbe infatti un'idea molto originale: l'edificio avrebbe dovuto "regnare" sopra il giardino e, così, fu costruito sulla cima della collina.
L'enorme villa si erge maestosa nel giardino col suo perfetto stile architettonico classico. L'edificio è circondato da un balcone spazioso con due loggie rinascimentali e colonne greche davanti all'entrata. All'interno della villa ci sono anche molti colori che ricoprono il soffitto a cassettone.
Nel 1930 il comune di Sanremo comrprò la villa e l'intero giardino intorno divenne spazio pubblico. Venne costruita anche uan bellissima fontana nella parte bassa del parco, mentre gli stand per le mostre sono stati collocati più in alto. Quindi, oggi l'intera zona che circonda la villa è un grande parco naturale dove si può trovare esemplari di piante davvero originali come le palme, i cedri e le piante di fico. Oltre allo spazio verde all'italiana, vi è anche qualche zona disposta a giardino zen, secondo la maniera giapponese.
Oggi Villa Ormond non è solo la sede di mostre floreali, ma ospita anche l'Istituto Internazionale delle Leggi Umanitarie.

Palazzo Podestà Lucciardi

Palazzo Lucciardi è uno degli edifici più celebri di Sarzana. Il palazzo venne costruito nel 1819 secondo il progetto di Carlo Barabino ed è caratterizzato da uno stile architettonico neoclassico. E' una specie di edificio quadrangolare che ricorda la figura di un tempio. Dettagli originali si possono ritrovare nelle colonne doriche e, inoltre, c'è piano terra in bugnato ed una porta principale.
Una cosa che colpisce veramente è la diversa altezza dei soffitti di ogni piano. Per esempio, al secondo piano, le finestre sono più corte di 1/3 di altezza. L'entrata a scacchiera ha due colori: bianco e nero. Una caratteristica particolare è il rosone che ha un prezioso lampadario in ferro battuto.
Il Palazzo Ducale o Palazzo del Doge, è un edificio storico situato in piazza Matteotti, dove abitava il Doge durante la repubblica marittima. Al giorno d'oggi, il palazzo nonè solo la sede degli uffici giudiziali, ma anche un un museo interessante della cittadina ligure. La costruzione delle prime parti del palazzo iniziò nel 1200 anche se la Torre Grimaldina (o "Torre del popolo") , venne ultimata solo nel 1539.
Nello stesso periodo, il palazzo fu ingrandito con alcuni cortili che vengono considerati meravigliosi elementi architettonici. Per tutto il secolo, la torre e l'intero edificio furono adibiti a prigione, eccetto la gabbia superiore. Nel 1777, parte del palazzo fu distrutta da un terribile incendio e sia la facciata che le camere interne vennero ricostruite in stile neoclassico dall'architetto Simone Cantoni. Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale l'edificio fu danneggiato. Venne infine restaurato tra il 1990 ed il 1992.

Orari d'apertura

  • Il palazzo è aperto ogni giorno.
  • Durante le mostre, il palazzo apre:
  • dal Martedì alla Domenica: dalle 9.00 alle 19.00;
  • Chiuso il Lunedì.
  • La biglietteria è aperta dalle 9.00 alle 18.30.
  • Piazza Matteotti 16123, Sarzana.

Palazzo San Giorgio

Palazzo San Giorgio è uno degli antichi edifici più conosciuti di Genova ed è situato in piazza Caricamento. Venne costruito nel 1260 per ordine del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra grazie ad un Monaco Bianco che proiettò l'estensione del vecchio molo.
Nel 1300, il palazzo era la sede della dogana e delle magistrature che controllavano il commercio. Solo nel 1400 il palazzo diventò la sede della Banca San Giorgio (una dell prime banche che crebbero in Italia) dalla quale prese il nome l'edificio.
Il palazzo è un meraviglioso esemplare dell'architettura civile medievale. In più la vecchia struttura era composta di materiali provenienti dalla demolizione dell'ambasciata veneziana di Costantinopoli, dopo l'arrivo dei genovesi in soccorso all'impero bizantino contro l'impero latino.
Inoltre, ci sono alcuni dettagli importanti nel palazzo. Nella facciata si può ammirare un affresco di Lazzaro Tavarrone risalente al 1610 che raffigura San Giorgio. Tre teste di leone come quelle a Venezia, sporgono fuori dal marmo e sono scolpite con un stile misto: gotico ed arcaico.
Il palazzo è estremamente famoso per il fatto che Marco Polo venne imprigionato lì dalla repubblica di Genova. Durante il periodo di detenzione, il marionaio veneziano raccontò i ricordi del suo viaggio a Rustichello da Pisa, il quale venne pubblicato sul "Milione". Dal 1903, il palazzo San Giorgio è la casa delle autorità portuali genovesi ed internazionali. Accanto al palazzo, c'è un'importante sezione: le logge dei Bianchi dove le mostre e le dimostrazioni culturali hanno luogo.

Giardino Botanico Hanbury a Ventimiglia

Il giardino Hanbury, creato da Thomas Hanbury - un londinese che fece la sua fortuna a Shanghai ed eccitato da questo pezzo di costa con il suo partocolare clima - giace sul promontorio Mortola, a due passi dal Latte di Ventimiglia.
La loro strategica posizione è ancor più cresciuta dalla gran varietà di panorami enfatizzati da quella vegetazione lussuriosa. Qui, la tipica macchia mediterranea mescola con ogni tipo di specie esotica, creando una notevole collezione che conta più di 6000 piante cresciute all'aria aperta.
Il risultato è un piccolo Eden, un giardino splendido, un parco botanico unico dove potrete trovare ogni tipo di pianta, arbusto, siepe o fiore rigorosamente catalogati e dettagliatamente descritti ed indicati. Il piccolo palazzo di Ventimiglia (il principale edificio della proprietà) è stato rispettato e conservato intatto per la maggior parte del tempo. Sono state aggiunte solo alcune sezioni come i terrazzi, le logge e l'arcata all'entrata ed, infine, erigendo una torre dalla quale si ha una vista mozzafiato.
Gli edifici di servizio erano collocati in base alla loro funzione: sotto le infermerie c'è la casa di Bellini, per lo staff; nella parte est del fiume Sorba si trova un casolare adibito alle attività scientifiche ed un primo museo con i ritrovamenti archeologici collezionati da Sir Thomas. Sulla piana ci sono, la casa dei giardinieri, la stalla, la casa di Natalini, il fienile e la casa dei custodi. I giardini sono stati donati consapevolemente dagli Hanburies al governo italiano e la loro conservazione è stata assegnata all'Istituto di Botanica dell'Università di Genova.

Orari d'apertura

  • Tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00
  • Biglietti ed informazioni: Tel. +39-0184-22.95.07
  • La Mortola, Corso Montecarlo, 43, 18039 Ventimiglia (IM) - Italia

Villa Serra

La meravigliosa Villa Serra - Pinell si trova vicino al villaggio di Comago , vicino al torrente Secca.
Il complesso architettonico è circondato da un ampio parco all' inglese, costruito nel 19° secolo, quando il marchese Orso Serra decise di ricostruire radicalmente la struttura.
Con la collaborazione del marchese Carlo Cusani - imprenditore e architetto dilettante - Orso Serra restaurò la Villa e costruì il palazzo neo-gotico e una torre medievale.
Nel parco circostante, esteso per oltre nove ettari con ruscelli e laghetti popolati da anatre e cigni, si trovano anche alberi esotici ad alto fusto.
Nel 1938, alla morte dell'ultimo discendente della famiglia, il complesso divenne proprietà di un istituto religioso.
Durante la seconda guerra mondiale e l'alluvione nel 1970, Villa Serra venne seriamente danneggiata.
Nel 1982 , fu acquistata dai Comuni di Genova, Sant'Olcese e Serra Riccò che formavano il "Consorzio Villa Serra".
Dopo il primo intervento di restauro durato dieci anni, nel 1992 il parco venne riaperto al pubblico.
Oggi, il parco ospita numerose mostre, eventi, concerti, competizioni sportive di tiro con l'arco e diversi eventi organizzati come parte del festival multiculturale "Villa Comago Breakout ".

Villa Pallavicini

Il complesso dell'antica Villa Durazzo-Pallavicini è situato a Pegli, a circa 9 km dal centro di Genova, ed è costituito dalla residenza estiva di famiglia, un parco spettacolare dietro ed un gardino botanico davanti.
La villa fu eretta nel tardo '800, ovvero in un periodo caratterizzato da grandi trasformazioni causate da un veloce progresso tecnologico ed economico e dove la campagna era sempre più minacciata dall'evoluzione della periferia industrale che cresceva a vista d'occhio. I giardini pubblici sembravano uno strumento utile per rendere le città più vivibili.
Il giardino della villa fu una creazione della marchesa Clelia Durazzo e fu concepito non solo per essere un giardino decorativo, ma anche una grande collezione di piante di ogni tipo provenienti da ogni angolo del mondo.
Sfortunatamente, le condizioni del complesso non sono dappertutto perfette, specialmente nella sua parte più alta, la quale è stata trascurata e chiusa al pubblico. Il giardino botanico, invece, nonostante sia ancora in fase di restauro, è visitabile.

Orari d'apertura

  • Dall'ultima Domenica di Ottobre a Febbraio:
  • dal Martedì al Venerdì: dalle 10.00 alle 17.00
  • Dall'ultima Domenica di Marzo a Maggio: dalle 9.00 alle 19.00
  • Da Giugno a Settembre: dalle 9.00 alle 20.00
  • Marzo ed Ottobre fino all'ultimo Sabato del mese: dalle 10.00 alle 18.00
  • Il Lunedì il parco apre alle 14.00
  • Via Carlo Levi, 2, 16010 Sant'olcese Genova
  • Tel. +39 010.71557

Le Ville dei Parco di Nervi

Villa Gropallo, costruita nel 1700, ospita oggi la biblioteca della città “V. Brocchi” e la stazione di polizia. Il suo parco venne restaurato nel primo '800, piantando tipiche piante mediterranee come gli ulivi, le piante di agrumi e le viti con i cedri del Libano, palme e altre specie esotiche.
Villa Serra Saluzzo risale al 1600 e due secoli dopo divenne la base della Galleria d'Arte Moderna. Anche qui, potrete camminare in un parco riempito di vegetazione mediterranea ed esotica.
Villa Grimaldi Fassio è la più antica e probabilmente risale al 16° secolo. Accanto alla villa principale giace una cappella sconsacrata costruita nel secolo 18°. La villa ospita un importante collezione d'arte, mentre nel parco si può ammirare un grande giardino di rose che, nel passato, ospitava fino a 800 varietà di rose.

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Liguria – la tua Guida Turistica sulla Liguria, Italia
Webdesign and SEO by Web Marketing Team – P.I 05622420486