Arte e Cultura in Liguria
Secondo le fonti scritte, la presenza dei liguriani risale al primo millennio a.C Erano sparsi un po' dappertutto però la maggior parte risiedeva nel nord-ovest d'Italia. Questa terra ha conosciuto molte popolazioni e tribù che passavano e si stabilivano nel suo territorio.
I romani riuscirono a fortificare l'unità territoriale e gli scambi commerciali segnando il territorio con la costruzione delle grandi "Vie" romane come l'Aurelia e la Giulia Augusta. La piccola città ligure di Luni è diventata ora un famoso sito archeologico grazie alla sua storia sotto il periodo dei romani e di altri popoli. Tra il 4° ed il 10° secolo questa terra fu dominata dai bizantini, dai lombardi e dai franchi e venne invasa dai saraceni e dai normanni.
Nel 10° secolo, durante periodo di pace, la Liguria venne divisa in tre marche: Obertenga, Arduinica e Aleramica. Presto le principali città liguri divennero città-stato e Genova estese molto velocemente le proprie regole alle altre. Tra l'11° ed il 15° secolo la repubblica di Genova diventò la repubblica marittima più potente. Questo fu il periodo di ricchezza, prosperità e progresso. A testimonianza del suddetto periodo ci sono tante chiese antiche che orgogliosamente stanno ancora in piedi e mostrano la storia dalle loro mura.
L'antica arte caratteristica della tessitura della lana, del cotone e della seta vennero importate in Liguria dall'oriente grazie alle spedizioni marittime fatte dai liguriani in questo periodo. Si dice che la storia della Liguria in questi secoli dovrebbe essere ricercata fuori dal suo territorio. Un'ulteriore arte artigianale caratteristica di questa terra, la filigrana, venne anch'essa importata dall'oriente. Questa diventò un vero marchio ligure che produsse ornamenti e decorazioni d'oro e d'argento per i paese stranieri come l'America e l'Australia.
Nei secoli avvenire, la repubblica passò dall'influenza milanese, francesi, spagnola e ancora francese, fino alla trasformazione in Repubblica Ligure prendendo a modello quella francese. Dopo il congresso di Vienna (1815), la Liguria fu annessa al regno di Sardegna. After the congress of Vienna(1815), Liguria was annexed to the kingdom of Sardinia. Nella ribellione contro la Casa dei Savoia e l'unificazione d'Italia, alcuni dei ruoli più importanti furono ricoperti da famosi personaggi liguri come Garibaldi, Mazzini, Bixio e Mameli.
Questa piccola porzione di territorio italiano è sempre stata una culla piena di arte e tradizioni che attiravano i visitatori curiosi da tutte le parti del mondo. Gli eventi folcloristici locali sono rimasti fino ai nostri giorni, infatti potrete vivere queste esperienze direttamente in diversi periodi dell'anno.
Qualora aveste la possibilità di visitare Genova, Savona e Pietra Ligure durante il Natale, potreste godervi lo spettacolo medievale del "Confuoco", o in dialetto ligure "O Confeugo". Questa è una cerimonia nella quale le autorità locali bruciano ciocchi di alloro nelle piazze allo scopo di attrarre i migliori auguri e fortuna per l'anno futuro.
Allo stesso tempo, nella zona di La Spezia, la gente del posto conserva i resti del pasto che, come la leggenda narra, dovrebbero aiutare la cura delle malattie degli animali durante l'inverno. Una tradizione ancora in voga nelle aree di Pigna, Carpasio e Montalto Ligure è l'offerta degli agnelli dai pastori.
Quando arriva l'estate, durante la famosa festa nazionale del 15 agosto, la festa della Michetta, nel piccolo villaggio medievale di Dolceacqua i giovani ragazzi usano regalare un dolcetto tipico locale alle ragazze.
La primavere si riempie di fiori, il clima diventa mite e più caldo e ci sono la festività pasquale. Per l'evento locale del "Cantu de ove" alcune uova colorate e decorate sono date in cambio di pesche fiorite o rametti di mandorlo. Queste sono solo poche delle numerose tradizioni interessanti della ricca cultura ligure che rimane in uso.
Un altro celebre "marchio di fabbrica" di questa terra è il suo particolare dialetto. E' discendente dalla lingua Gallo-Romanza ed è anche parlata nel nord Italia, alcune parti della Francia mediterranea e a Monaco.
Nel capoluogo della Liguria, Genova, la gente parla il dialetto Zeneize che è la principale variante ligure. Probabilmente questa lingua sta scomparendo tra le generazioni più giovani, ma è ancora usata dalla parte più anziana della popolazione. Fabrizio de Andrè, un famoso cantautore genovese, scrisse l'intero album "Creuza de ma" in questo dialetto.
Inoltre, non potrai non goderti la splendida architettura ligure. La grande concentrazione di ville e palazzi a Genova fa di questa città un museo reale. Una parte di Genova chiamata Strade Nuove è diventata patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO il 13 luglio 2006. Tutti i palazzi danno ora ospitalità ai famosi musei genovesi come il Palazzo Doria-Tursi, il Palazzo Bianco, il Palazzo Rosso e il Palazzo Spinola. Tutti questi musei conservano dietro alle loro porte e portoni un grande tesoro artistico lasciato a questo paese tanto tempo fa. Allora, fatti un viaggio attraverso la storia e la cultura godendoti la visita!